Il Timone editore, 2024, pagg. 188. Incipit "Se l'era cercata. Diana correva al buio pensando ai commenti sul suo necrologio. Non staccava gli occhi dall'unica luce davanti a sé. Aperti h24, un'insegna così anonima di giorno. Arrivarci, presto. Sentiva ancora addosso il fiato di alcol e sudore. Una voce roca era rigurgitata fuori da un angolo della strada. Un'ombra viva, arrabbiata o isterica si era sollevata da terra spalancando le braccia verso di lei. Un forte colpo a terra e una risata cavernosa. La stava rincorrendo? O era rimasto in quel cantuccio nero di marciapiede?". Pensieri luminosi Nel vocabolario la parola "troppo" è sia un avverbio che un aggettivo e in entrambi i casi la definiscono come una quantità eccessiva, qualcosa più del dovuto, più del giusto. In definitiva sia che lo si qualifichi come avverbio o aggettivo, "troppo" ha un connotazione negativa e lo si può affiancare allo spreco come quello alimentare; o...
Casa editrice AliRibelli, 2023, pagg. 328. Incipit "Oh, mamma mia bella... Il grido sorto dall'insolito silenzio del vicolo si era librato nell'aria polverosa, sospesa tra quei palazzi antichi, mischiandosi al profumo dei panni stesi ad asciugare, all'odore del sugo di pomodoro che cuoceva nelle pignatte di creta, all'acre e persistente miasma dei tombini sempre aperti. Era poi rimbalzato da una finestra all'altra, facendone tintinnare i vetri e costringendo le comari ad aprire le imposte e ad affacciarsi, poggiando i gomiti sui davanzali affollati di vasi di basilico". Pensieri luminosi Qualche tempo fa ho seguito un documentario molto interessante sulla capacità olfattiva. Lo sapete che il senso dell'olfatto è un importantissimo mezzo, un determinante strumento di esplorazione e di apprendimento che l'essere umano possiede? Sta di fatto però che è sempre il senso della vista che influenza maggiormente le nostre perce...